Il patrimonio culturale e naturalistico di Muccia e dell’alto maceratese è estremamente ricco e racconta epoche e storie diverse.
Immergiti nella cultura locale visitando i punti di interesse più affascinanti che abbiamo selezionato per te.
Il patrimonio culturale e naturalistico di Muccia e dell’alto maceratese è estremamente ricco e racconta epoche e storie diverse.
Immergiti nella cultura locale visitando i punti di interesse più affascinanti che abbiamo selezionato per te.
Tutto l'anno
Il Mulino Bravi affonda le proprie radici in una storia secolare. Attraverso le generazioni, dal 1565, la famiglia Bravi si…
Tutto l'anno
* AGIBILE * Lungo il percorso Francescano della Marca, con deviazione a monte del Santuario della Madonna del Sasso, troviamo…
Tutto l'anno
* AGIBILE * L’abbazia Santa Maria di Chiaravalle di Fiastra costituisce uno dei monumenti più pregevoli e meglio conservati in Italia…
Tutto l'anno
- Non visitabile - L’Abbazia di Piobbico, originariamente nota come Santa Maria tra i torrenti (“inter rivoira”), in quanto situata tra il Tenna e il Tennacola, fu fondata nel 1030, consacrata nel…
Tutto l'anno
- NON VISITABILE - Nella frazione di Acquacanina, non lontano dal lago di Fiastra, si trova l’abbazia di S. Maria in…
Tutto l'anno
- NON VISITABILE - L’abbazia camaldolese di San Salvatore è citata dalle fonti almeno dal 1023, anche se la tradizione…
Tutto l'anno
Lungo la valle del Potenza sorgono i resti restaurati ed in parte manomessi dell’Abbazia di Rambona. Per l’esattezza Santa Maria…
Tutto l'anno
I piani di Montelago sono contenuti in una suggestiva conca, sita a circa 900 m di quota e circondata da…
Tutto l'anno
L’Anfiteatro dell’antica colonia augustea di Urbs Salvia fu costruito nell’ 81 d.C. in una zona extraurbana vicino alla Salaria Gallica.…
Tutto l'anno
-NON VISITABILE- L’Antiquarium di Caldarola è stato riallestito nel 2008 nei locali prospicienti l’area musealizzata della villa rustica di…
Tutto l'anno
* AGIBILE * Il Parco Archeologico della città romana di Septempeda si trova ad est dell’attuale San Severino Marche, in prossimità della…
Tutto l'anno
* AGIBILE * Il Parco archeologico regionale nel 1994, si estende per circa 40 ettari ed è il più importante…
Tutto l'anno
L’area faunistica è stata realizzata nell’ambito del progetto “ LIFE NATURA 2002 Conservazione di Rupicapra pyrenaica ornata nell’Appennino centrale” in collaborazione…
Tutto l'anno
-AGIBILE- Il Sito d’importanza Comunitaria “Boschetto a tasso presso Montecavallo” si estende per 479 ha in provincia di Macerata, tra…
Tutto l'anno
L'Associazione Artisti delle Marche (A.A.M.) è composta da un gruppo di artisti e artigiani volontari di età differenti che operano…
Tutto l'anno
Ruvidoteatro progetta, organizza e gestisce una serie di servizi legati al turismo esperienziale in grado di integrare l’offerta legata alla…
Tutto l'anno
Mi chiamo Maria Teresa e Lavanda di Camerino è il nome del progetto che, con passione e tanto impegno, ho…
Tutto l'anno
Siamo Giorgio e Monica dell'Azienda Agricola Antinori e siamo qui a presentarvi brevemente la nostra piccola realtà a conduzione familiare…
Tutto l'anno
Amore per la terra, esperienza e tradizione nella coltivazione della vite hanno fatto crescere negli anni l’entusiasmo imprenditoriale della famiglia…
Tutto l'anno
Il B&B gode di un meraviglioso giardino, completamente recintato, con posteggio interno. A disposizione degli ospiti ci sono due camere,…
Tutto l'anno
- NON VISITABILE – La Chiesa di Santa Maria di Pistia di Serravalle di Chienti è un importante edificio di…
Tutto l'anno
* AGIBILE * Di grande interesse ambientale e paesaggistico, l’antico borgo di Belforte sorge arroccato su una ripida altura che…
Tutto l'anno
- NON VISITABILE – Intorno al 1300 le popolazioni del fondovalle dell’alto corso del fiume Nera erano esposte sempre più ai pericoli…
Tutto l'anno
Costafiore ha vissuto il suo miglior periodo nel Medioevo, attorno al 1300. La posizione arroccata consentiva di mettere in allarme…
Tutto l'anno
- NON VISITABILE – Nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, di cui ospita la sede, Visso, su cui sventola la Bandiera Arancione, è un incantevole…
Tutto l'anno
* AGIBILE * Suggestiva frazione rurale da cui emerge, inaspettata, una perla storica di assoluto valore storico-artistico: la Chiesa romanica…
Tutto l'anno
- Non visitabile – La prima notizia attendibile dell’esistenza del castello di Caldarola risale al 1191 quando Celestino III, concedendo…
Tutto l'anno
* AGIBILE * Il territorio circostante il complesso del Castello di Fiordimonte è caratterizzato da un mosaico di ambienti: coltivi…
Tutto l'anno
*AGIBILE* Caldarola, antico borgo dell’ entroterra maceratese, è un piccolo centro posto in uno splendido ambiente naturale, rinomato per la…
Tutto l'anno
*Agibile* Situata tra le valli del Chienti e del Potenza, Camerino si trova in una suggestiva posizione al centro della…
Tutto l'anno
* AGIBILE * Penna San Giovanni, ubicato a ridosso di uno sperone roccioso tra le valli dei fiumi Salino e Tennacola, si eleva a 672…
Tutto l'anno
* AGIBILE * Il territorio era frequentato in epoca neolitica e conserva tracce di un santuario dell'età del bronzo sulla…
Tutto l'anno
* AGIBILE * Serrapetrona è un piccolo borgo della provincia di Macerata, situato a 500 m sopra il livello del…
Tutto l'anno
* AGIBILE * Umbria e Marche unite sotto il nome di San Francesco: da Assisi ad Ascoli 167 km. da…
Tutto l'anno
- NON VISITABILE - Il convento di Colfano si trova nei pressi dell’abitato di Camporotondo. Secondo la tradizione, S. Francesco,…
Tutto l'anno
A 500 metri di altitudine, alle pendici del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, si trovano gli appezzamenti e la cantina…
Tutto l'anno
Casa Lucciola è una piccola azienda a conduzione familiare, specializzata in vitivinicoltura, certificata biologica dal 1998, che pratica la biodinamica…
Tutto l'anno
* AGIBILE * Formate da un suggestivosalto del fiume Tennacola, uno dei due affluenti del Tenna che circondano il paese,…
Tutto l'anno
- NON VISITABILE - Ruderi di fortificazione medioevale dei duchi Varano, signori di Camerino.Si trova nella frazione di Massaprofoglio, accessibile…
Tutto l'anno
- NON VISITABILE - Il territorio di Percanestro, aggregato comunitario che insieme a quello della Rocchetta riuniva gli abitanti della…
Tutto l'anno
- Non visitabile – Tra il 1371 e il 1381 i Da Varano, signori di Camerino, costruiscono, nella pianura sottostante,…
Tutto l'anno
Il Castello di Elcito (fitonimo da “leccio”) è arroccato su uno sperone roccioso a 821 metri di altezza alle pendici del Monte San Vicino.…
Tutto l'anno
- NON VISITABILE- Il castello, assegnato per volontà testamentaria agli Arcivescovi pro tempore di Camerino dalla principessa Maria Sofia Giustiniani…
Tutto l'anno
Sorge sull’ultima formazione collinare alla sinistra della valle del Potenza, visibile da larga parte del territorio provinciale. Era il Castello…
Tutto l'anno
- NON VISITABILE - Il castello di Gagliole è una struttura difensiva edificata dai Da Varano per la tutela del…
Tutto l'anno
* AGIBILE * Il Castello Magalotti, chiamato nell’antichità Castrum Flastrae, era un insieme di edifici che sorgevano sul colle di San…
Tutto l'anno
- Non visitabile - Il "Castello Pallotta", imponente edificio che domina il paese di Caldarola, è un esempio di castello…
Tutto l'anno
La chiesa dei Santi Vincenzo ed Anastasio, costruita in sostituzione dell’antico Eremo di Sant’Angelo di Paganico, è la più vecchia…