http://www.pro-rambona.it/
Lungo la valle del Potenza sorgono i resti restaurati ed in parte manomessi dell’Abbazia di Rambona. Per l’esattezza Santa Maria di Rambona del comune di Pollenza antico paese del maceratese che vive tranquillo sul colle vicino. Essa venne fondata dai monaci benedettini che vivevano nei pressi in un laborioso Cenobio-Convento, del quale non si ha più traccia.La costruzione della Badia di Rambona avvenne nel nono secolo per volere della regina Ageltrude, pare su i resti di un tempio pagano dedicato alla dea Bona.A questa Dea, purissima figlia di un re del Lazio di nome Fauno, adorata per la sua integerrima castità, i romani avevano dedicato vari templi; e sugli avanzi di uno di questi, probabilmente demolito dalle orde barbariche, i laboriosi monaci costruirono la Badia, solo per il culto, senza annesso convento né abitazione per la custodia. Il nome Aradeae Bonae - Ara Bona, divenne presto Rambona.