Spread the love

Borgo storico di Penna San Giovanni

Penna San Giovanni

Penna San Giovanni

Sito web

* AGIBILE *

Penna San Giovanni, ubicato a ridosso di uno sperone roccioso tra le valli dei fiumi Salino e Tennacola, si eleva a 672 m s.l.m.. Circondato da una campagna di alta collina, domina il territorio dalla catena dei Monti Sibillini alla costa Adriatica e vanta una straordinaria bellezza paesaggistica; è inoltre di notevole interesse turistico-termale grazie alle acque salso-bromo-iodiche-solforose. Tra gli edifici sacri sono degne di nota la Pieve di San Giovanni Battista, che custodisce una statua quattrocentesca del Santo in legno di cedro, e la Chiesa di San Francesco, ornata di affreschi quattrocenteschidel '400 ( attualmente chiusa al pubblico). Da menzionare anche il Teatro Comunale che, edificato intorno al 1780 all'interno del Palazzo dei Priori, è una sala teatrale in stile barocco, di modeste dimensioni, progettata e realizzata quasi interamente in legno dal pittore locale Antonio Liozzi (1730-1807). Lasciato per anni in disuso e in stato di abbandono, è stato oggetto di recupero ultimao agli inizi degli anni '90 del secolo scorso.

https://www.turismo.marche.it/it-it/Cosa-vedere/Localita/Penna-San-Giovanni/5684