- NON VISITABILE -
Il convento di Colfano si trova nei pressi dell’abitato di Camporotondo. Secondo la tradizione, S. Francesco, in uno dei suio viaggi nella Marca, fondò un luogo di meditazione e preghiera vicino ad una sorgente che ora sgorga negli ambienti sotterranei del complesso monastico.
Negli ultimi anni, grazie all’opera di padre Natale Sartini, parroco di Monastero e frate minore di Colfano, la Grotta dei Frati è stata riportata allo stato originale e si possono così ammirare la chiesetta, l'altare e la cisterna.
Il convento è parte di un itinerario che guida il visitatore dall'eremo e dalla grotta di Soffiano, all'antico convento di Roccabruna (Sarnano), alle Grotte dei Frati di Cessapalombo, ad altri luoghi che ci raccontano la vita dei primi francescani.
Di rilevanza artistica, una Madonna in trono e santi Francesco, Pietro, Giovanni Battista, Ludovico di Tolosa, di Nobile da Lucca, tavola firmata e datata 1490; Crocifissione con Vergine, S. Maria Maddalena, S. Giovanni Evangelista, S. Francesco (tela attribuita al medesimo pittore caldarolese); Sacra Famiglia di Giovanni Andrea de Magistris firmata e datata 1547.
Fonte: https://www.turismo.marche.it/it-it/Cosa-vedere/Attrazioni/Chiesa-di-San-Francesco/8936