- NON VISITABILE –
Il museo è stato fondato nel 1976: occupa il piano terra dell'ex Convento di Sant'Agostino, la cui costruzione risale al XVII secolo. È un museo etnografico - agricolo, con 14 sezioni disposte su una superficie di 750 mq.
Sono stati ricostruiti fedelmente gli ambienti delle case coloniche e delle botteghe artigiane: il granaio, la cantina, il laboratorio del bottaio, la cucina, la camera da letto, la sala delle suppellettili da bagno, il locale dei giochi dei bambini, la scuola, i carri, i grandi attrezzi agricoli e la bottega del calzolaio. Sono anche conservati gli attrezzi della pastorizia e della caccia, l'osteria, la sala della tessitura.
Il mulino di Fiume, sede distaccata del museo, conserva le strutture originarie, con il laghetto, la chiusa e le cascate ancora funzionanti. La struttura, completa in tutte le sue parti, ricrea i momenti di vita ed il lavoro del mugnaio.
Fonte: https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Cultura/Ricerca-Musei/Id/142/PIEVE-TORINA-Museo-della-Nostra-Terra-e-Mulino-del-fiume