* AGIBILE *
In questa vallata, compresa tra il Monte San Vicino ad est, la catena dei Monti Sibillini a sud, caratterizzata dalle bizzarrie del Fiume Esino, si estende la zona di produzione del Verdicchio DOC di Matelica. L’ottima esposizione dei vigneti, la costante ventilazione, la luminosità ed il calore contribuiscono a costruire un ambiente ottimale per il ciclo vegetativo della vite. La sapiente opera dei produttori, mirata all’esaltazione della “tipicità”, unitamente all’uso delle più moderne tecnologie di vini.cazione, hanno portato il Verdicchio di Matelica ai livelli più alti dell’enologia nazionale. Matelica è anche Città del miele. Il nostro miele viene raccolto nell’Alta Valle dell’Esino tra colline, campi, boschi e corsi d’acqua in un habitat ancora incontaminato; particolare è il miele millefiori e quelli monofloreali. La vera caratteristica del territorio viene espressa dalla “Melata di Quercia”, un miele amaro molto apprezzato. La coltivazione dello zafferano in questi territori risale al 1300-1400, come è descritto in alcuni atti notarili trovati dopo molte ricerche nell’archivio notarile di Camerino sezione di Matelica, dove sono accertate comprevandite di zafferano relative a quel periodo.
http://www.zafferanodimatelica.it/
https://www.comune.matelica.mc.it/c043024/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/20063