* AGIBILE *
Nascosto tra le selve del Monte Ragnolo, a 750 mt. di altitudine, in un luogo dove fede e bellezze naturalistiche si sposano alla perfezione, sorge il Santuario di San Liberato, raggiungibile percorrendo la strada che conduce a Sarnano.
Qui già nel 1230 esisteva un romitorio chiamato Eremo di Monte Santa Maria che ospitava i frati Minori e al quale si poteva accedere attraverso una piccola porticina situata a nord che ancora oggi è possibili ammirare sotto un bellissimo portico.
Venne fondato dai Signori di Brunforte nel 1274 i quali, nel 1330, vendettero alla comunità di San Ginesio la montagna con le terre adiacenti e così tutto il complesso divenne di proprietà del Comune.
Nel corso del XX secolo il convento subì in importante intervento restaurativo che l’hanno portato a perdere una buona parte dei suoi connotati storici. Oggi al suo interno vi risiedono i frati Minori della Provincia Lauretana.
Salendo di poco il monte lungo la strada asfaltata si raggiunge un vasto pianoro posto a 1.300 mt. di altitudine chiamato i Prati di San Liberato che sembra sconfinare nel cielo. E’ luogo ideale per dei pic nic e delle scampagnate fuori, da cui è possibile godere di una bellissima vista che può arrivare a perdersi fino al Mare Adriatico.
https://www.sibilliniweb.it/citta/san-ginesio-santuario-di-san-liberato-xiisec/