* AGIBILE *
Il nome Rocca d’Ajello deriva del latino “agellum” cioè “campicello”: la fortezza sorge infatti a circa 400m. di altitudine su una collina da cui si domina il paesaggio circostante.
Di proprietà privata, visitabile a richiesta.
Il fatto che la costruzione sia stata concepita come fortezza, serve a spiegare il carattere particolare del giardino di Rocca d’Ajello, la cui struttura è rimasta invariata nel tempo proprio perché la configurazione collinare e boschiva del luogo e la presenza di una cinta muraria ne hanno impedito l’espansione e la trasformazione secondo il gusto dei secoli successivi.
Il giardino è, come ha rilevato un paesaggista inglese, una grande terrazza delimitata da mura merlate con vista sulle montagne e sul paesaggio circostante.
Sei grandi aiole circondate da siepi di bosso con al centro una vasca ovale e due panchine in pietra, costituiscono l’impianto originale del giardino. Alle estremità, fra gruppi di pini, aceri, ippocastani e tigli, sorgevano (attualmente ne rimane uno solo) due gazebi di gusto ottocentesco realizzati con piante di alloro: all’interno un tavolo e sedili in pietra.
http://turismo.comune.camerino.mc.it/monumenti-cms/rocca-daiello/