* AGIBILE *
Il Cammino Via Lauretana Assisi-Loreto nasce dall’idea di far rinascere la strada del pellegrinaggio che, nel Medioevo, garantì la mobilità di persone e cose lungo la direttrice che collegava Roma al Santuario della Santa Casa di Loreto.
Un lungo percorso che attraversava tutto lo Stato Pontificio e che tornò ad assumere una certa importanza quando, nel 1587, Papa Gregorio XIII decise di migliorarne la percorribilità e intensificarne il traffico; come indirettamente riporta Michel de Montaigne nel suo Jourlan de voyage en Italie, il racconto del suo viaggio nello Stato Vaticano attraverso la Via Lauretana.
Il tracciato, partendo dalla trecentesca porta di San Pietro ad Assisi, prosegue poi sulla Rete dei Cammini Lauretani (la Via Lauretana integrata dagli altri luoghi marchigiani del culto della Beata Vergine di Maria di Loreto), attraversando una fitta tessitura di valori territoriali, storico culturali, ambientali, architettonici ed artistici fissati, l’uno all’altro, dallo scorrere del tempo.
Una ricca testimonianza del passato ma anche un forte elemento identitario del territorio e preziosa risorsa in una prospettiva di sviluppo sostenibile.
https://www.turismo.beniculturali.it/cammini/via-lauretana-assisi-loreto/