www.tuttiteatri-mc.net/
Nel 1732, essendo venuta a mancare l’antica Sala degli spettacoli con la demolizione del Palazzo Consolare, il Consiglio comunale formò un Condominio teatrale che affidò, nel 1740, la realizzazione del nuovo teatro all’architetto fanese Domenico Bianconi, che disegna una struttura in legno con pianta “a campana”, un ampio palcoscenico, tre ordini di palchi e un loggione con balconata a colonnine. Il Teatro de’ Condomini è ultimato ed inaugurato nel 1747. Nel 1823 la struttura in legno venne giudicata antiquata e insicura a causa del pericolo di incendi, per cui la Congregazione teatrale affida la progettazione di un nuovo teatro in muratura al giovane architetto locale Ireneo Aleandri (1795 - 1885), mentre la decorazione pittorica è affidata a Filippo Bibiena e Raffaele Fogliardi e i cartoni delle pittura, che ornano la volta e il bozzetto del sipario, sono opera del pittore sanseverinate Filippo Bigioli (1798 - 1878) realizzati poi da Raffaele Fogliardi.