- Non agibile –
La piccola chiesa di San Niccolò sorge completamente isolata in cima ad un altura lungo la strada che si inerpica fra i boschi della Valcaldara nel comune di Monte Cavallo.
Poco lontano si possono notare, nascosti dalla vegetazione, alcuni ruderi: appartengono al castello detto di “Vallis Caldariae” che, originariamente proprietà della famiglia dei Baschi, divenne parte della signoria dei Da Varano.
Quella di San Niccolò, costruita tra il 1100 e il 1200, è una chiesa castellare e pertanto ben si distingue dalle pievi, volute e direttamente controllate dal vescovo e gestite dal pievano, il prete eletto alla cura delle anime. Diversamente dalla pieve, la chiesa castellare (o castrale) veniva commissionata dai signori locali e costruita all’interno di un nucleo fortificato, il Castello, contribuendo ad accrescere il prestigio e il potere del signore. Altri esempi di chiese castellari sono riconoscibili nella chiesa di Sant’Angelo di Prefoglio e in quella di San Giusto a San Maroto.
Continua a leggere cliccando al seguente link: https://www.iluoghidelsilenzio.it/chiesa-di-san-nicolo-di-valcadara-montecavallo-mc/