Spread the love

Pievebovigliana – Museo

Valfornace

Valfornace
Piazza Vittorio Veneto 90
Sito web

- NON VISITABILE –

All'interno del palazzo municipale, disposto su due piani, si trova il 'Pievebovigliana Museo', che ripercorre, nelle sue diverse espressioni, l'intera storia sociale ed artistica del territorio comunale, dall'età preistorica ad oggi. Esso è composto dal Museo Archeologico 'Valerio Cianfarani', dal Museo Civico 'Raffaele Campelli', dal Museo Storico del Territorio, dalla Collezione di xilografie di Maria Ciccotti e dalla Raccolta Gino Marotta. Il Museo archeologico, aperto al pubblico nel 1999 raccoglie i reperti ritrovati nel territorio comunale, tra i quali si segnalano l'iscrizione di Fiordimonte, identificata come un'espressione epigrafica dei Senoni, un vago antropomorfo in pasta vitrea di produzione fenicio-punica, databile intorno al IV secolo a.C., e una testina femminile in argilla, appartenente alla tradizione medio-italica del III-II secolo a.C.

Tra le opere più importanti del Museo civico, fondato nel 1936, sono da segnalare: una Crocifissione di Cola di Pietro, una Madonna di Loreto con Santi di Simone De Magistris ed alcune sculture della fine del XV secolo (un San Sebastiano in legno intagliato di provenienza marchigiana, una testa della Vergine in terracotta di provenienza abruzzese e una testa del Redentore in terracotta), esposte nel 2002 nella mostra 'Il Quattrocento a Camerino'.

Continua a leggere cliccando il seguente link: https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Cultura/Ricerca-Musei/Id/144