- NON VISITABILE -
La chiesa di San Giovanni Battista fu eretta nel XVI secolo lungo la direttrice sud ovest - nord est, sul margine occidentale di Forcella, frazione sull’altopiano di Colfiorito, a sud ovest di Serravalle di Chienti.
L’edificio si presenta come un aggregato edilizio intonacato, libero su tutti i lati e composto dall’unione di aula, sagrestia e campanile.
Il prospetto principale sud ovest, a capanna, è caratterizzato al centro da un portale con cornice in pietra modanata, sovrastato da una finestra rettangolare con architrave lapideo; alla sinistra, in secondo piano, emerge il volume del campanile a base quadrata, intonacato e caratterizzato da alta cella campanaria segnata da quattro fornici a tutto sesto, coperta con tetto a padiglione rivestito in coppi, segnato alla base da un ingresso autonomo sovrastato da una piccola apertura rettangolare; in terzo piano, dietro al campanile, emerge parte del volume della sagrestia.
Il prospetto laterale nord ovest è caratterizzato a sinistra dal volume minore della sagrestia, segnato al centro da una finestra rettangolare e, al centro, dall’imponente volume della torre campanaria.
Il prospetto nord est si presenta come una semplice parete cieca. Il prospetto sud est è segnato al centro da una porzione di muro a scarpa alla cui destra si apre una finestra rettangolare.
Fonte: https://www.beniculturali.it/luogo/chiesa-di-san-giovanni-battista-1