Il patrimonio culturale e naturalistico di Muccia e dell’alto maceratese è estremamente ricco e racconta epoche e storie diverse. Immergiti nella cultura locale visitando i punti di interesse più affascinanti che abbiamo selezionato per te.

Esperienze in evidenza
Card image cap
Sarnano

SARNANO BIKE EXPERIENCE

MarcheBikeLife è un laboratorio di cicloturismo, specializzato nel creare e organizzare tour in bici. Attraverso le nostre tematiche potrete scoprire arte, cultura, le colline e i borghi antichi, il made in…

Card image cap
Serrapetrona

Terre di Serrapetrona Discovery

Benvenuti! La visita della Tenuta inizia con una passeggiata all'esterno tra i nostri vigneti, durante la quale vi racconteremo le…

Card image cap
Muccia

Laboratori di ceramica

FIABE E WORKSHOP CREATIVII RACCONTI D’ ARGILLAI Laboratori che proponiamo, sono idonei ad un pubblico giovanissimo, giovane o adulto, ed…

Card image cap
Cingoli

Visita al Mulino con degustazione prodotti tipici

Le attività da compiere al Mulino Bravi sono due e potete scegliere tra: -la visita al mulino  -la visita al…

Card image cap
Cessapalombo

Weekend dello zafferano

Vi porteremo a conoscere l’affascinante arte della coltivazione del prezioso elemento, dalla posa dei cormi alla raccolta ed essiccatura dei…

Card image cap
Cingoli

Agriaperitivo tra vigna, uliveto... e visciole!

Che ne dite di concedervi una pausa in cui rigenerarvi nella natura, conoscere un prodotto tipico del nostro territorio e…

Card image cap
Cingoli

Un tuffo nella storia e nei sapori del mulino

Una passeggiata alla scoperta del mulino a pietra rimasto tale dal 1565, dove non solo entrerete a conoscenza della storia…

Card image cap
Cingoli

I segreti del mulino a pietra

Un percorso alla scoperta del mulino a pietra rimasto tale dal 1565, dove non solo entrerete a conoscenza della storia…

Card image cap
Cingoli

Storie e leggende del lavandeto

In pochissimi conoscono le storie e le leggende che si raccontano sulla “Quercia del tedesco” e sull’ “Edicola di San…

Card image cap
Castelraimondo

In Vino Relax!

Visita alla scoperta delle tradizioni centenarie dell'azienda Tenuta Piano di Rustano, del giardino, dei vigneti e della cantina. Dulcis in…

Card image cap
Matelica

Visita ai vigneti e degustazione

"Stare al mondo insieme al mondo" é il motto di Casa Lucciola, piccola azienda a conduzione familiare, specializzatanella produzione di…

Posti da vedere
Card image cap
Cingoli

1565 Mulino Bravi

Il Mulino Bravi affonda le proprie radici in una storia secolare. Attraverso le generazioni, dal 1565, la famiglia Bravi si…

Card image cap
Caldarola

Abbadia Sancti Benedicti de Crypta Saxi Latronis

* AGIBILE * Lungo il percorso Francescano della Marca, con deviazione a monte del Santuario della Madonna del Sasso, troviamo…

Card image cap
Urbisaglia

Abbazia cistercense di Chiaravalle di Fiastra

* AGIBILE * L’abbazia Santa Maria di Chiaravalle di Fiastra costituisce uno dei monumenti più pregevoli e meglio conservati in Italia…

Card image cap
Sarnano

Abbazia di Piobbico di Sarnano

- Non visitabile - L’Abbazia di Piobbico, originariamente nota come Santa Maria tra i torrenti (“inter rivoira”), in quanto situata tra il Tenna e il Tennacola, fu fondata nel 1030, consacrata nel…

Card image cap
Acquacanina

Abbazia di S. Maria in Rio Sacro

- NON VISITABILE - Nella frazione di Acquacanina, non lontano dal lago di Fiastra, si trova l’abbazia di S. Maria in…

Card image cap
Serravalle di Chienti

Abbazia di San Salvatore di Acquapagana

- NON VISITABILE - L’abbazia camaldolese di San Salvatore è citata dalle fonti almeno dal 1023, anche se la tradizione…

Card image cap
Pollenza

Abbazia di Santa Maria di Rambona

Lungo la valle del Potenza sorgono i resti restaurati ed in parte manomessi dell’Abbazia di Rambona. Per l’esattezza Santa Maria…

Card image cap
Sefro

Altopiano di Montelago

I piani di Montelago sono contenuti in una suggestiva conca, sita a circa 900 m di quota e circondata da…

Card image cap
Urbisaglia

Anfiteatro Romano – Urbisaglia (MC)

L’Anfiteatro dell’antica colonia augustea di Urbs Salvia fu costruito nell’ 81 d.C. in una zona extraurbana vicino alla Salaria Gallica.…

Card image cap
Caldarola

Antiquarium dell'area archeologica di Pievefavera

-NON VISITABILE-   L’Antiquarium di Caldarola è stato riallestito nel 2008 nei locali prospicienti l’area musealizzata della villa rustica di…

Card image cap
San Severino Marche

Area archeologica di Septempeda

* AGIBILE * Il Parco Archeologico della città romana di Septempeda si trova ad est dell’attuale San Severino Marche, in prossimità della…

Card image cap
Urbisaglia

Area archeologica di Urbisaglia

* AGIBILE * Il Parco archeologico regionale nel 1994, si estende per circa 40 ettari ed è il più importante…

Card image cap
Bolognola

Area Faunistica del camoscio dell'Appennino

L’area faunistica è stata realizzata nell’ambito del progetto “ LIFE NATURA 2002 Conservazione di Rupicapra pyrenaica ornata nell’Appennino centrale” in collaborazione…

Card image cap
Monte cavallo

Area floristica con boschetti a tasso, loc. Romita

-AGIBILE- Il Sito d’importanza Comunitaria “Boschetto a tasso presso Montecavallo” si estende per 479 ha in provincia di Macerata, tra…

Card image cap

ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO CULTURALE

L'Associazione Artisti delle Marche (A.A.M.) è composta da un gruppo di artisti e artigiani volontari di età differenti che operano…

Card image cap
Gagliole

Associazione Ruvidoteatro

Ruvidoteatro progetta, organizza e gestisce una serie di servizi legati al turismo esperienziale in grado di integrare l’offerta legata alla…

Card image cap
Camerino

Az. agr. Maria Teresa Boccanera

Mi chiamo Maria Teresa e Lavanda di Camerino è il nome del progetto che, con passione e tanto impegno, ho…

Card image cap
Cingoli

Az. agr. Nerovisciola Antinori

Siamo Giorgio e Monica dell'Azienda Agricola Antinori e siamo qui a presentarvi brevemente la nostra piccola realtà a conduzione familiare…

Card image cap
Serrapetrona

Azienda Agricola Lanfranco Quacquarini

Amore per la terra, esperienza e tradizione nella coltivazione della vite hanno fatto crescere negli anni l’entusiasmo imprenditoriale della famiglia…

Card image cap
Cingoli

B&B Amor di Lavanda

Il B&B gode di un meraviglioso giardino, completamente recintato, con posteggio interno. A disposizione degli ospiti ci sono due camere,…

Card image cap
Foligno

Basilica Santa Maria di Plestia e area archeologica di Plestia

- NON VISITABILE – La Chiesa di Santa Maria di Pistia di Serravalle di Chienti è un importante edificio di…

Card image cap
Belforte del Chienti

Belforte del Chienti

* AGIBILE * Di grande interesse ambientale e paesaggistico, l’antico borgo di Belforte sorge arroccato su una ripida altura che…

Card image cap
Castelsantangelo sul nera

Borgo di Castelsantangelo sul Nera

- NON VISITABILE – Intorno al 1300 le popolazioni del fondovalle dell’alto corso del fiume Nera erano esposte sempre più ai pericoli…

Card image cap
Muccia

Borgo di Costafiore – Muccia (MC)

Costafiore ha vissuto il suo miglior periodo nel Medioevo, attorno al 1300. La posizione arroccata consentiva di mettere in allarme…

Card image cap
Visso

Borgo di Visso

- NON VISITABILE – Nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, di cui ospita la sede, Visso, su cui sventola la Bandiera Arancione, è un incantevole…

Card image cap
Pievebovigliana

Borgo rurale di San Maroto, Chiesa di San Giusto in San Maroto

* AGIBILE * Suggestiva frazione rurale da cui emerge, inaspettata, una perla storica di assoluto valore storico-artistico: la Chiesa romanica…

Card image cap
Caldarola

Borgo storico – Cassero

- Non visitabile – La prima notizia attendibile dell’esistenza del castello di Caldarola risale al 1191 quando Celestino III, concedendo…

Card image cap
Fiordimonte

Borgo storico "Castello di Fiordimonte"

* AGIBILE * Il territorio circostante il complesso del Castello di Fiordimonte è caratterizzato da un mosaico di ambienti: coltivi…

Card image cap
Caldarola

Borgo storico di Caldarola ed i suoi castelli

*AGIBILE* Caldarola, antico borgo dell’ entroterra maceratese, è un piccolo centro posto in uno splendido ambiente naturale, rinomato per la…

Card image cap
Camerino

Borgo storico di Camerino

*Agibile* Situata tra le valli del Chienti e del Potenza, Camerino si trova in una suggestiva posizione al centro della…

Card image cap
Penna San Giovanni

Borgo storico di Penna San Giovanni

* AGIBILE * Penna San Giovanni, ubicato a ridosso di uno sperone roccioso tra le valli dei fiumi Salino e Tennacola, si eleva a 672…

Card image cap
Pioraco

Borgo storico di Pioraco

* AGIBILE * Il territorio era frequentato in epoca neolitica e conserva tracce di un santuario dell'età del bronzo sulla…

Card image cap
Serrapetrona

Borgo storico di Serrapetrona

* AGIBILE * Serrapetrona è un piccolo borgo della provincia di Macerata, situato a 500 m sopra il livello del…

Card image cap
Caldarola

Cammino San Francesco della Marca

* AGIBILE * Umbria e Marche unite sotto il nome di San Francesco: da Assisi ad Ascoli 167 km. da…

Card image cap
Cessapalombo

Camporotondo di Fiastrone

- NON VISITABILE - Il convento di Colfano si trova nei pressi dell’abitato di Camporotondo. Secondo la tradizione, S. Francesco,…

Card image cap
Serrapetrona

Cantina Terre di Serrapetrona - Tenuta Stefano Graidi

A 500 metri di altitudine, alle pendici del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, si trovano gli appezzamenti e la cantina…

Card image cap
Matelica

Casa Lucciola

Casa Lucciola è una piccola azienda a conduzione familiare, specializzata in vitivinicoltura, certificata biologica dal 1998, che pratica la biodinamica…

Card image cap
Sarnano

Cascate e cascatelle di Sarnano

* AGIBILE * Formate da un suggestivosalto del fiume Tennacola, uno dei due affluenti del Tenna che circondano il paese,…

Card image cap
Muccia

Castello a Massaprofoglio

- NON VISITABILE - Ruderi di fortificazione medioevale dei duchi Varano, signori di Camerino.Si trova nella frazione di Massaprofoglio, accessibile…

Card image cap
Serravalle di Chienti

Castello d'Elce e chiesa Pietro e Paolo

- NON VISITABILE - Il territorio di Percanestro, aggregato comunitario che insieme a quello della Rocchetta riuniva gli abitanti della…

Card image cap
Valfornace

Castello di Beldiletto

- Non visitabile – Tra il 1371 e il 1381 i Da Varano, signori di Camerino, costruiscono, nella pianura sottostante,…

Card image cap
San Severino Marche

Castello di Elcito

Il Castello di Elcito (fitonimo da “leccio”) è arroccato su uno sperone roccioso a 821 metri di altezza alle pendici del Monte San Vicino.…

Card image cap
Castelraimondo

Castello di Lanciano e Museo Maria Sofia Giustiniani

- NON VISITABILE- Il castello, assegnato per volontà testamentaria agli Arcivescovi pro tempore di Camerino dalla principessa Maria Sofia Giustiniani…

Card image cap
San Severino Marche

Castello di Pitino

Sorge sull’ultima formazione collinare alla sinistra della valle del Potenza, visibile da larga parte del territorio provinciale. Era il Castello…

Card image cap
Gagliole

Castello e Rocca di Gagliole e Museo di storia naturale

- NON VISITABILE - Il castello di Gagliole è una struttura difensiva edificata dai Da Varano per la tutela del…

Card image cap
Fiastra

Castello Magalotti

* AGIBILE * Il Castello Magalotti, chiamato nell’antichità Castrum Flastrae, era un insieme di edifici che sorgevano sul colle di San…

Card image cap
Caldarola

Castello Pallotta

- Non visitabile - Il "Castello Pallotta", imponente edificio che domina il paese di Caldarola, è un esempio di castello…

Card image cap
Ussita

CHIESA DEI SANTI VINCENZO E ANASTASIO

La chiesa dei Santi Vincenzo ed Anastasio, costruita in sostituzione dell’antico Eremo di Sant’Angelo di Paganico, è la più vecchia…

Card image cap
Serravalle di Chienti

Chiesa della Madonna Del Piano

* AGIBILE *Si trova nell’altopiano di Colfiorito sulla strada che da Plestia conduce a San Martino.In origine il santuario della…

Card image cap
Serravalle di Chienti

Chiesa della Madonna del Sasso

* AGIBILE * Santuario della Madonna del Sasso – E’ costruito su di uno scoglio roccioso nei pressi di S. Martino…

Card image cap
Serravalle di Chienti

Chiesa della Madonna di Loreto a Gelagna Alta

- NON VISITABILE – Inserito nel 2005 in un interessante progetto di rivalutazione turistica da parte dell’UNPLI (Unione Nazionale Pro-Loco…

Card image cap
Muccia

Chiesa di S. Andrea Apostolo (sec. XVII)

La chiesa originaria fu costruita molto probabilmente al tempo dei conti di Profoglio, Signori di Valsantangelo, tra i sec. XII-XIII.…

Card image cap
Castelraimondo

Chiesa di S. Maria della Natività - Castelraimondo (MC)

Chiesa di S. Maria della Natività - Castelraimondo (MC) La costruzione della chiesa, chiamata anticamente "di S. Maria in Lanciano", risale al sec. XVI. La chiesa, danneggiata dal…

Card image cap
Serravalle di Chienti

Chiesa di S. Salvatore

La struttura attuale conserva le forme del gotico umbro duecentesco con un bel portale d’ingresso e rosone liscio superiore e…

Card image cap
Monte cavallo

Chiesa di S.Niccolò di Valcaldara

- Non agibile – La piccola chiesa di San Niccolò sorge completamente isolata in cima ad un altura lungo la…

Card image cap
Serravalle di Chienti

Chiesa di San Callisto a Cesi

- NON VISITABILE – Eretta nel XII secolo lungo la direttrice ovest - est sul margine orientale dell’edificato di Cesi,…

Card image cap
Serravalle di Chienti

Chiesa di San Giovanni a Forcella

- NON VISITABILE - La chiesa di San Giovanni Battista fu eretta nel XVI secolo lungo la direttrice sud ovest…

Card image cap
Valfornace

Chiesa di San Giovanni in Isola

- NON VISITABILE - La chiesa e l’annessa canonica risalgono al medioevo. All’esterno, sulla facciata laterale, si apre un portico…

Card image cap
Monte cavallo

Chiesa di San Giovanni loc. Cerreto

- NON VISITABILE – Per le Rogazione da Cerreto si partiva dalla chiesa di san Giovanni, si andava nella località…

Card image cap
Pievebovigliana

Chiesa di San Giusto in Maroto

* AGIBILE * La chiesa di San Giusto sorse fra i secoli XI e XII. La sua struttura è il risultato di…

Card image cap
Fiastra

Chiesa di San Lorenzo al lago

- NON VISITABILE – Conserva affreschi romanici che possono essere classificati come le più antiche decorazioni murali delle Marche. La…

Card image cap
Serravalle di Chienti

Chiesa di San Lorenzo e Castello di Dignano

- NON VISITABILE – Uno dei castelli dei Baschi, passato alla signoria del Comune Camerino. Nella chiesa parrocchiale si conserva…

Card image cap
Camerino

Chiesa di San Venanzio Martire

La chiesa di San Venanzio, costruita fuori dalle mura cittadine di Camerino in epoca medievale, fu poi inclusa all´interno della nuova…

Card image cap
Serravalle di Chienti

Chiesa di Santa Croce a Collecurti

* AGIBILE * La chiesa sorge al confine tra l’Umbria e le Marche lungo la direttrice ovest – est sul…

Card image cap
Serravalle di Chienti

Chiesa di Santa Lucia

- NON VISITABILE - La chiesa di S. Lucia sorge su un complesso monastico duecentesco del quale rimane solo la…

Card image cap
Visso

Chiesa di Santa Maria Annunziata a Mevale

- NON VISITABILE - La Chiesa di Santa Maria si trova a Mevale, frazione del Comune di Visso ai confini…

Card image cap
Gagliole

Chiesa di Santa Maria della Pieve

* AGIBILE * Pieve di S. Zenone, oggi Santa Maria della Pieve, documentata nel 1103 con quattordici chiese tributarie. Chiesa…

Card image cap
Muccia

Chiesa di Santa Maria di Varano

- NON VISITABILE - Chiesa a pianta ottogonale, costruita nei pressi di Muccia dai Varano, signori di Camerino. All’interno pregevoli…

Card image cap
Appignano

Chiesa di Santa Tecla

All’interno della chiesa si conservano i corpi dei santi martiri, Flavia, Giustino, Gaudenzio e i santi corpi dei fanciulli Agrippina…

Card image cap
Valfornace

Chiesa e Convento di San Francesco

- Non visitabile – ll convento ha origini antichissime. Fu costruito da San Francesco, intorno al 1200, durante un suo…

Card image cap
Serravalle di Chienti

Chiesa nuova di San Martino

* AGIBILE * La Chiesa di San Martino Nuova accoglie, tra gli altri, il Giudizio Universale della seconda metà del…

Card image cap
Monte cavallo

Chiesa San Benedetto in Valle, tomba dei Conti Baschi di Orvieto

- Non agibile - Costruita tra la fine del XII secolo e l'inizio del XIII, la chiesa priorale di San…

Card image cap
Cingoli

Collegiata di Sant'Esuperanzio

Secondo la tradizione, Sant'Esuperanzio nacque in Africa, A Cartagine dopo il 429, da famiglia benestante di origine romana, covando sin…

Card image cap

Comune di Appignano

Appignano è una graziosissima località collinare situata nel cuore delle Marche, a un'altitudine di quasi 200 m sul livello del mare,…

Card image cap
Camerino

Convento di Recanavata

* AGIBILE* Ilconvento di Renacavata di Camerino è strettamente legato agli inizi dell´ordine cappuccino, che nasce il 3 luglio 1528 per…

Card image cap
Muccia

Distilleria Varnelli Spa

Fondata nel 1868 grazie all'esperienza erboristica di Girolamo Varnelli, la Distilleria Varnelli di Pievebovigliana è la più antica casa liquoristica…

Card image cap
Treia

Duomo di Treia

Il progetto della cattedrale (che è dedicata alla SS. Annunziata) è dell’architetto romano Andrea Vici, discepolo del Vanvitelli. La cattedrale…

Card image cap
San Severino Marche

Duomo Vecchio o Santuario di San Severino Vescovo

L'edificio attuale venne eretto nella fine del XIII secolo in stile romanico-gotico e consacrato nel 1304[3]. Tuttavia di quest'epoca si conservano solo…

Card image cap
Pioraco

Eremo della Madonna della grotta

La chiesetta di Pioraco dedicata alla Madonna della grotta, già Madonna della carceri, è parzialmente incastonata nella viva roccia. Conserva…

Card image cap
Fiuminata

Eremo della Madonna della Valcora

- NON VISITABILE – Al di sopra della Frazione di Valcora, sulla riva destra del Fiume Potenza, esisteva in epoca…

Card image cap
Pieve Torina

Eremo di Sant’Angelo in Prefoglio

- Non visitabile – Il Santuario di Sant’Angelo “de Prefolio” si trova a quota 690 a sud-est del monte Pennino,…

Card image cap
Sarnano

Eremo di Soffiano

* AGIBILE * L’Eremo ha origine nel 1101 quando alcuni signori del luogo donarono al “prete Alberto” ed ai suoi…

Card image cap
Fiuminata

Fagiolo di Laverino Presidio Slow Food

* AGIBILE * Laverino è un piccolo centro di appena cento abitanti sui monti marchigiani al confine con l’Umbria nel…

Card image cap
Fiastra

Fiegni

* AGIBILE * Su di un promontorio che nelle antiche scritture era denominato Valle Segge, derivante dal termine seggio o…

Card image cap
Fiuminata

Fonte di Brescia

Fonte di Brescia è una frazione del comune di Fiuminata (MC).  La Frazione dista, in linea d'aria, 5.40 Km dal…

Card image cap
Sefro

Fortezza Da Varano di Sefro

Fra i terzieri in cui fu diviso il comune di Sefro si annovera Sassi (Saxorum), nel quale tra la fine…

Card image cap
Pioraco

Gola di Pioraco

* AGIBILE * Il Sito d’importanza Comunitaria “Gola di Pioraco” si estende per un’area di 804 ha in provincia di…

Card image cap
Bolognola

Gola e cascate dell’Acquasanta

- Non visitabile - La Forra dell’Acquasanta si trova sulla strada che da Colfiorito va in direzione Macerata, nei pressi dell'abitato…

Card image cap
Fiastra

Gole del Fiastrone ed Eremo delle Grotte dei Frati

-AGIBILE- La Grotta dei Frati, che si trova nel comune di Fiastra, si può raggiungere facilmente sia da Monastero che…

Card image cap

Grande Via del Parco dei Monti Sibillini

* AGIBILE * Per scoprire i Sibillini, anche in camper, in moto o in auto, sono stati individuati la Grande Via…

Card image cap
Sefro

Grotta di San Bernardo e Chiesa di San Toffano di Agolla

* AGIBILE* Le prime notizie su questi luoghi risalgono solo al XIII sec, tra gli anni 1237-1239, quando il Beato…

Card image cap
Valfornace

Gualchiera-Tintoria Cianni

* agibile * La gualchiera-tintoria Cianni, posta ai piedi del centro storico di Pievebovigliana nel Comune di Valfornace, è un…

Card image cap
San Severino Marche

I Faggi di Canfaito

Un luogo magico delle Marche, dove la natura regna sovrana. Si tratta di Canfaito, un ampio altopiano situato sulle pendici…

Card image cap
Fiuminata

I laghetti degli Stoni

* AGIBILE * Un fenomeno naturale che da sempre ha suscitato interesse nella popolazione locale e nel mondo scientifico è…

Card image cap
Matelica

I musei di Matelica

* AGIBILE * A Matelica si possono trovare i seguenti musei: Museo della Resistenza e della cultura del territorio "Don…

Card image cap
Ussita

Il Borgo di Casali, Monte Bove e Val di Panico

* AGIBILE * Il borgo di Casali dista solo pochi chilometri da Ussita ed è incastonato ad oltre 1000 mt…

Card image cap
Fiuminata

Il Borgo di Castello

* AGIBILE * Castello è una frazione di 113 abitanti del comune di Fiuminata in provincia di Macerata.Si trova nella…

Card image cap
Monte San Martino

Il Borgo di Monte San Martino

* AGIBILE * Monte San Martino è un piccolo borgo dall’aspetto pittorico situato tra la magia dei Monti Sibillini, le…

Card image cap
Gualdo

Il Borgo medievale di Gualdo

* AGIBILE * Affascinante borgo d’aspetto medievale, con resti delle numerosi torri che appartengono alle fortificazioni antiche, Gualdo offre al visitatore, oltre…

Card image cap
Matelica

Il Borgo storico di Braccano

* AGIBILE * Sul versante occidentale del Monte San Vicino, immerso all’interno di una meravigliosa valle si trova Braccano, un delizioso borgo di…

Card image cap
Colmurano

Il Borgo storico di Colmurano

* AGIBILE * Luogo di molteplici bellezze, sia naturali che architettoniche e artistiche, Colmurano è un piccolo gioiello collocato su…

Card image cap
Monte San Martino

Il Borgo storico di Monte San Martino

* AGIBILE * Monte San Martino è un piccolo borgo dall’aspetto pittorico situato tra la magia dei Monti Sibillini, le…

Card image cap
Valfornace

Il Borgo storico di Pievebovigliana

* AGIBILE * Pievebovigliana, piccolo borgo della provincia di Macerata, ha un’origine antichissima: insediamenti, vasellame del neolitico, materiale fittile appartenente…

Card image cap
San Ginesio

Il Borgo storico di San Ginesio

* AGIBILE * San Ginesio è un meraviglioso borgo medioevale che sorge a 690 mt. di altitudine di fronte alla…

Card image cap
San Severino Marche

Il Borgo storico di San Severino

* AGIBILE * Sulla destra del fiume Potenza nel punto in cui la valle da esso disegnata comincia ad aprirsi,…

Card image cap
Sant'Angelo in Pontano

Il Borgo storico di Sant'Angelo in Pontano

* AGIBILE * È un piccolo centro che si innalza su un’altura tra la valle del fiume Ete Morto e…

Card image cap
Sarnano

Il borgo storico di Sarnano

* AGIBILE * La bellezza e la vivibilità di questo centro di villeggiatura e di sport invernali, hanno fatto meritare…

Card image cap
Tolentino

Il Borgo storico di Tolentino

* AGIBILE * Tolentino, il cui centro storico è ancora oggi delimitato per lunghi tratti dalle mura duecentesche, conserva opere…

Card image cap
Urbisaglia

Il Borgo storico di Urbisaglia

* AGIBILE * Urbs Salvia fu un’antica e grande città del Piceno, colonia e municipio romano. Oggi Urbisaglia, su cui sventola laBandiera Arancione, è una…

Card image cap
Foligno

Il Cammino lungo la Via Lauretana

* AGIBILE * Il Cammino Via Lauretana Assisi-Loreto nasce dall’idea di far rinascere la strada del pellegrinaggio che, nel Medioevo, garantì la…

Card image cap
Tolentino

Il Castello della Rancia

Prima di entrare a Tolentino, ad appena 7 chilometri dal centro, si può ammirare il maestoso e suggestivo Castello della…

Card image cap
Fiastra

Il Lago di Fiastra e le sue colline

* AGIBILE * l lago di Fiastra è un lago artificiale di proprietà e gestito dall'Enel, realizzato negli anni cinquanta (inizio…

Card image cap
Muccia

Il Mulino da Varano

* AGIBILE * Era uno dei tre mulini esistenti a Muccia. Documentato nel 1502.Tra la fine dell’ottocento e i primi…

Card image cap
Penna San Giovanni

Il Parco delle Saline

* AGIBILE * Lasciatevi catturare dalla bellezza di cammini a piedi ed in mountain bike attraverso una rete di suggestivi…

Card image cap
Cessapalombo

Il percorso delle Carbonaie di Cessapalombo

* AGIBILE *  “Il Percorso delle Carbonaie” è un sentiero didattico ad anello che da Villa di Montalto, proseguendo verso…

Card image cap
Camerino

IN EBIKE CON GIANNI

Per gli amanti della pedalata nei boschi e per gli amanti dei percorsi off road , la Mountain Bike rappresenta…

Card image cap
Serravalle di Chienti

La Botte di Varano e il Condotto Romano

La botte dei Varano è un'importante opera idraulica realizzata negli anni 1458-1464 che si trova nel territorio del comune di…

Card image cap
Serravalle di Chienti

La Centrale idroelettrica di Gelagna Bassa

* AGIBILE * Il mulino sorge sulla confluenza di tre corsi d’acqua a Gelagna Bassa: torrente Riale, il canale di…

Card image cap
Serravalle di Chienti

La Rocca di Percanestro

* AGIBILE * Il territorio di Percanestro, aggregato comunitario che insieme a quello della Rocchetta riuniva gli abitanti della zona,…

Card image cap
Camerino

La Rocca di Sentino

* AGIBILE * Il castello di Sentino probabilmente viene Realizzato, su commissione dei locali feudatari, nella prima metà del XIII…

Card image cap
Fiuminata

La Rocca di Spindoli

* AGIBILE * Quando dopo Passo Cornello si scende a valle e si percorre la verde “fiuminata”, dove il Potenza…

Card image cap
Fiuminata

La Romitella

* AGIBILE * L’Eremo sorge poco distante dal paese, all’interno di una suggestiva valletta, la chiesa del 1322 in stile…

Card image cap
Matelica

La strada delle cantine del Verdicchio, del miele e dello zafferano

* AGIBILE * In questa vallata, compresa tra il Monte San Vicino ad est, la catena dei Monti Sibillini a…

Card image cap
Serravalle di Chienti

La Torre e il Castello di Serravalle del Chienti

* AGIBILE * Della struttura originaria della Rocca di Percanestro rimangono solo alcune tracce delle mura perimetrali e una torre…

Card image cap
Fiordimonte

Lago di Boccafornace

*AGIBILE* Il Laghetto di Boccafornace è situato in località Pievebovigliana, nel comune di Valfornace. Si tratta di un laghetto artificiale di notevole…

Card image cap
Serrapetrona

Lago di Caccamo

* AGIBILE * Il lago di Caccamo è un lago artificiale italiano, che prende le sue acque dal fiume Chienti…

Card image cap

Lago di Polverina

* AGIBILE * Il Lago di Polverina si trova tra le Marche e l’Umbria, vicino a Camerino, alle porte del…

Card image cap
Monte San Martino

Lago di San Ruffino

* AGIBILE * Il Lago di San Ruffino si trova nel comune di Amandola, nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini,…

Card image cap
Fiuminata

Le golene del fiume Potenza

-ACCESSIBILE- Le Golene, lembi di terra compresi tra gli argini e il letto del fiume, si estendono per circa 4…

Card image cap
Fiastra

Le Lame rosse di Fiastra

* AGIBILE * Le Lame Rosse di Fiastra sono stratificazioni di roccia a forma di pinnacoli e torri costituite da…

Card image cap
Fiuminata

Le Sorgenti del Fiume Potenza

* AGIBILE * Località di elevato interesse paesaggistico, accoglie il piccolo centro montano di Fiuminata così chiamato perché sorge nell’alta…

Card image cap
Caldarola

Madonna del Sasso

- NON VISITABILE – Incastonato tra la natura sopra la frazione di Valcimarra, questa piccola chiesa che sembra intagliata nella…

Card image cap
Matelica

Monastero della Beata Mattia Nazzarei

* AGIBILE * E' sicuramente il più antico del circondario, fu edificato nel 1225 e deve la sua fama alla…

Card image cap
Matelica

Monastero di Santa Maria di Roti

* AGIBILE * Nei pressi della frazione di Braccano, circondata dai monti del massiccio del San Vicino, si erge ancora…

Card image cap
Monte cavallo

Monte Cavallo

-VISITABILE-   Monte Cavallo è uno dei comuni più piccoli della provincia di Macerata; nel centro storico del paese, di tipico aspetto…

Card image cap
Serravalle di Chienti

MU.PA. Museo Paleontologico Archeologico

* AGIBILE * Il Museo Paleontologico Archeologico di Serravalle di Chienti è nato nel 2002 da un progetto sinergico tra…

Card image cap
Muccia

Muccia

L' Associazione opera con lo scopo di favorire la visione artistica e culturale, per contrastare: isolamento sociale,disoccupazione, valorizzare e promuovere…

Card image cap
Cingoli

Mulino Bravi

Il Mulino Bravi affonda le proprie radici in una storia secolare. Dal 1565, la famiglia Bravi si dedica alla produzione…

Card image cap
Sarnano

Mulino Brunforte

- NON VISITABILE - Sulla riva sinistra del Tennacola, nel territorio del comune di Gualdo, sorge il Mulino Brunforte, del…

Card image cap
Foligno

Museo archeologico Colfiorito (MAC)

Il Museo è situato a Colfiorito, piccola località di montagna in comune di Foligno posta lungo un importante snodo viario…

Card image cap
Fiuminata

Museo della carta e della filigrana di Pioraco

Ha sede nell'ex convento di S. Francesco e testimonia l'antica attività delle cartiere, diffusa a Pioraco fin dal XIV secolo.…

Card image cap
Pieve Torina

Museo della Nostra Terra

- NON VISITABILE – Il museo è stato fondato nel 1976: occupa il piano terra dell'ex Convento di Sant'Agostino, la…

Card image cap
Tolentino

Museo Internazionale dell'Umorismo nell'Arte (Miumor)

Il Palazzo Sangallo ospita al secondo piano, il "Museo Internazionale della Caricatura" che venne inaugurato nel 1970. Ideato e realizzato…

Card image cap

NOIMARCHEBIKELIFE

MarcheBikeLife è un laboratorio di cicloturismo, specializzato nel creare e organizzare tour in bici. Attraverso le nostre tematiche potrete scoprire arte, cultura, le colline e i borghi antichi, il made in…

Card image cap
Monte cavallo

Oasi naturalistica del Monte Fietone

-AGIBILE- Ha superficie di 825 ettari; l’area, montana, è caratterizzata da pascoli e boschi cedui di latifoglie. L’area si inserisce…

Card image cap
Camerino

Orto botanico di Camerino

L’Orto botanico “Carmela Cortini”dell’Università di Camerino èstato istituito nel 1828 dal professor Vincenzo Ottaviani, docente di Botanica nella Facoltà di…

Card image cap
Monte cavallo

Paesaggi montani storici dell'Appennino

-AGIBILE- Il territorio di Montecavallo ha un paesaggio montano fra i più belli della Provincia e numerosi boschi di alto…

Card image cap
Valfornace

Palazzo Fani

- NON VISITABILE – Si tratta di una villa signorile, posta all’incrocio della strada per Campi, di ampie dimensioni, fornita…

Card image cap
Caldarola

Palazzo Pallotta

- NON VISITABILE - Il Palazzo Pallotta, sede del Municipio, sorge al centro di Caldarola e forma insieme alla chiesa…

Card image cap
Apiro

Parco naturale del Monte Canfaito e del Monte San Vicino

* AGIBILE * La Riserva naturale è istituita allo scopo di: -> conservare le emergenze ambientali presenti in particolare   …

Card image cap
Sarnano

Parco storico delle terme di Sarnano

* AGIBILE * Chi si prendesse la briga di sbirciare vecchie carte del XVI secolo, scoprirebbe che già allora, a…

Card image cap
Muccia

Pasta Fresca da Luciana

Era il 1997 quando Luciana Micucci apre la sua bottega a Muccia, nel cuore delle Marche. Una produzione rimasta artigianale…

Card image cap
Muccia

Pelletteria Del Balzo di Carassai Michela & C.

Dal 1954 realizziamo,nella nostra bottega artigiana,infiniti accessori in pelle anche personalizzabili.Ogni nostro prodotto è lavorato interamente a mano con maestria…

Card image cap
Penna San Giovanni

Penna San Giovanni

La Chiesa di San Francesco fu costruita per i frati francescani, che vi si stabilirono nel 1457 ed intitolata proprio…

Card image cap
Matelica

Percorsi archeologici sotto il Borgo di Matelica

* AGIBILE * L'odierna Matelica insiste sulla zona di ubicazione della romana Matilica, a mezza costa lungo il fiume Esino. Numerose…

Card image cap
Ussita

Percorsi d'acqua lungo il Torrente Ussita

* AGIBILE * C’è un eccezionale e suggestivo itinerario fluviale, ricco di alberi, vecchie peschiere e antichi fontanili, luoghi dello…

Card image cap
Monte cavallo

Percorsi naturalistici e sportivi

-AGIBILE- Il Comune, uno dei più piccoli della Provincia di Macerata, ha la sua sede a Pie’ del Sasso ed…

Card image cap
Caldarola

Percorsi naturalistici e sportivi dal borgo di Caldarola verso le frazioni

* AGIBILE * Sentiero de Magistris: Per accedere al sentiero, che inizia dal cimitero di Caldarola, bisogna percorrere la strada…

Card image cap
Norcia

Pian Perduto

-AGIBILE- Il Pian Perduto (circa 1300m slm) insieme al Pian Grande, Pian Piccolo e Piano dei Pantani, è uno dei quattro altopiani…

Card image cap
Bolognola

Piani di Ragnolo (Prati di Ragnolo)

* AGIBILE * I Piani di Ragnolo, una delle zone più belle dei Monti Sibillini, insistono sui Comuni di Fiastra…

Card image cap
Belforte del Chienti

Piazza Vittorio Emanuele

-AGIBILE- La piazza Vittorio Emanuele rappresenta il cuore pulsante di Caldarola. Su di essa si affacciano prestigiosi palazzi storici nobiliari.

Card image cap
Visso

Pieve di Santa Maria Assunta di Fematre

- Non visitabile - L'antica Pieve dedicata a Santa Maria Assunta è situata nella frazione di Fematre. Fu eretta nel…

Card image cap
Valfornace

Pievebovigliana – Museo

- NON VISITABILE – All'interno del palazzo municipale, disposto su due piani, si trova il 'Pievebovigliana Museo', che ripercorre, nelle…

Card image cap
Monte San Martino

Polittico dei Crivelli nella Chiesa di San Martino

* AGIBILE * La Chiesa di San Martino è posta in posizione dominante, sulla sommità del Monte San Martino. L'edificio,…

Card image cap
Tolentino

Ponte del Diavolo

Il ponte, eretto nel 1268 su disegno di Mastro Bentivegna, unico nella sua forma per tutto il corso del Chienti,…

Card image cap
Camerino

Rocca d'Aiello

* AGIBILE * Il nome Rocca d’Ajello deriva del latino “agellum” cioè “campicello”: la fortezza sorge infatti a circa 400m.…

Card image cap
Fiuminata

Rocca di Santa Lucia ( XI° sec. d.c.)

La rocca venne fondata nel 1020 da Rodolfo di Monaldo III dei Conti Longobardi di Nocera, che a quel tempo…

Card image cap
Fiuminata

Rocca di Santa Lucia in Fiuminata

* AGIBILE*  Costruita nel 1020 e detta anche di “Laverino” fu fondata ed abitata dalla famiglia Cavalca che fece addossare…

Card image cap

Rocca Varano

- NON VISITABILE - La Rocca Varano è un'antica fortezza, costruita su uno sperone roccioso a poca distanza dal centro…

Card image cap
Pieve Torina

Santuario di Macereto

- NON VISITABILE – Il suggestivo Santuario di Macereto si trova sull’omonimo altopiano nei pressi di Visso, nel Parco Nazionale…

Card image cap
San Ginesio

Santuario Francescano di San Liberato

* AGIBILE * Nascosto tra le selve del Monte Ragnolo, a 750 mt. di altitudine, in un luogo dove fede…

Card image cap
Sarnano

Sassotetto-La Maddalena

* AGIBILE * Sarnano è un’importante stazione sciistica dell’Appennino Umbro-Marchigiano, sulla catena dei Monti Sibillini. La zona di Sassotetto-La Maddalena offre impianti di risalita…

Card image cap
Pieve Torina

Sentiero delle Acque

l percorso denominato "Sentiero delle acque" è stato risistemato e inaugurato nel luglio 2020 dal comune di Pieve Torina. Si…

Card image cap
Castelsantangelo sul nera

Sorgenti del Nera e Vallinfante

* AGIBILE * A Vallinfante di Castelsantangelo sul Nera, nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, una vena d’acqua…

Card image cap
San Severino Marche

Teatro Feronia

Nel 1732, essendo venuta a mancare l’antica Sala degli spettacoli con la demolizione del Palazzo Consolare, il Consiglio comunale formò un Condominio teatrale che affidò, nel 1740, la realizzazione del nuovo teatro all’architetto fanese Domenico Bianconi, che disegna una…

Card image cap
Camerino

Teatro Filippo Marchetti

Il primo teatro pubblico, interamente in legno, sorge a Camerino nel 1728 con il nome La Fenice. Il nuovo edificio…

Card image cap
Castelraimondo

Tenuta Piano di Rustano

La Tenuta Piano di Rustano è situata in una zona collinare dove il clima freddo degli Appennini che attraversano l’Italia…

Card image cap
Camerino

Torre del parco

- NON VISITABILE - Il nome proviene dalla corruzione di “varco” (per la funzione di controllo sul ponte) in “barco”,…

Card image cap

Torre Onglavina

Vivamente consigliato è il giro della circonvallazione che fiancheggia l’ antica e ben conservata cortina muraria, non foss’ altro per…

Card image cap

Traversata delle Marche

Guida Escursionistica Ambietale Regione MarcheGuida Ufficiale Parco ConeroGuida Ufficiale Parco FrasassiGuida Ufficiale Parco SibilliniGuida Associaleta AIGAE   Dopo aver viaggiato…

Card image cap
Gagliole

Valle dell'Elce, Risorgiva di Sasso Pozzo ed Eremo Madonna delle Macchie

- NON VISITABILE - La Valle dell’Elce è una stretta forra, scavata dall’omonimo torrente intermittente nel territorio del Comune di…

Card image cap
Muccia

Villa Maddalena di Muccia

- NON VISITABILE - La villa Maddalena di Muccia è stata edificata, nella forma attuale, durante la prima metà del…

Soggiorna

Sperimenta

Esplora

Gusta

Eventi

Scopri gli eventi della regione Marche

App

Usa le app dell'Osic Muccia

Scoprire un territorio significa visitarne i luoghi, conoscerne l’arte, la gente, le strade e i colori.

Non lasciatevi sfuggire i più affascinanti itinerari outdoor della regione Marche!

Le Marche offrono proposte turistiche uniche ed estremamente varie, percorsi che rappresentano le varie sfaccettature che questo fantastico territorio può offrire ai visitatori.

Organizzate al meglio il vostro soggiorno, esplorando il patrimonio culturale, le bellezze naturali, gli itinerari consigliati e le attrazioni da non perdere.